I mosaici della Basilica di San Marco
Quando si pensa alla basilica di San Marco, le prime immagini che vengono alla mente le tre cupole, le arcate, gli arabeschi decorativi e i grandi cavalli in bronzo, ma la più famosa chiesa di Venezia non sarebbe davvero sè stessa se non recasse sulla facciata e all'interno un intenso lavoro artigianale di stesura di piastrine, fino a raggiungere lo splendido risultato di mosaici e dei loro sfondi dorati. La dominanza di colori caldi e la luce velata dell'interno regalano agli ambienti un effetto suggestivo, di grande intensità, che varia notevolmente a seconda dell'orario della giornata.
Di matrice bizantina, i mosaici rivestono per oltre 8000 mq le pareti, le volte e le cupole e raffigurano storie tratte dalla Bibbia (Antico e Nuovo Testamento), figure allegoriche, vicende della vita di Cristo, della Vergine, di San Marco e di altri santi, a testimoniare la storia religiosa e le aspirazioni di fede della città veneta.


