Alicia Ortego
TOMBE STORICHE Il Mausoleo di Khoja...
TOMBE STORICHE
Il Mausoleo di Khoja Abakh si trova nelle vicinanze di Kashgar, nella provincia di Xinjiang, ed è una grande attrazione turistica della zona... Come in tanti altri casi, parte del fascino di questo luogo deriva da una storia d'amore, quella dell' unica concubina di etnia Uigur tra le 41 spose dell'imperatore Quianlong della dinastia Qing. Narra la leggenda che trascorse 28 anni con lui a Pechino, e quando arrivò l'ora della sua morte, chiese di essere sepolto nella sua patria. Si dice che così fu fatto, e che venne trasferito in questo mausoleo, quello della famiglia Khoja Abakh, ma gli archeologi non sono d'accordo; sostengono che la sua tomba si trovi nel Qing orientale, vicino a Pechino.
In qualsiasi caso, il posto è fantastico, con un bel parco da un lato e un grande cimitero musulmano dall'altro.
L'edificio principale fu costruito nel XVII secolo ed è a casa di 58 tombe della famiglia Abakh Khoja, leader musulmano nella regione.
La cosa mi è piaciuta di più sono state le piastrelle che ricoprono la facciata, anche se alcune sono stati sottratte: mitivi floreali, alcune parole in arabo e bei colori, formano un quadro bellissimo.
Come ho detto in precedenza, è un luogo in cui si recano in "pellegrinaggio" molti visitatori non occidentali perchè ce ne sono pochi da queste parti, mentre pullula di cinesi, uiguri, ecc.
E con tocco kitsch che amano dare alle cose che gli piacciono, con questa sfumatura infantile che li caratterizza, vi è una piccola bancarella di costumi giusto di fronte alla porta d'ingresso, che vende vestiti "regionale", per far sì che in un secondo ci si possa trasformare in un nobile, un re cinese o un nomade a cammello (vero), e, naturalmente, ci si fa una foto... non ho ceduto alla tentazione, cosa volete che vi dica... ma altri l'hanno fatto e noi ci siamo messi a ridere.
Leggi tutto



+6