Ma dove è finita la Biblioteca Marciana?
Stupore! Smarrimento! Incredulità! Mi accingo ad entrare attraverso l'antico e sontuoso portone della Biblioteca Marciana, cui due enormi statue femminili (forse le Muse Talia e Melpomene) fanno da guardiane, come facevo quasi trent'anni fa quando andavo a studiare nella grande sala di lettura, controllato dall'enorme busto del Petrarca col suo sguardo da vate serio e minaccioso o quando andavo a consultare i codici pergamenacei e cartacei nelle apposite sale e...non c'è più nulla!!! Un muro, una scalinata favolosa ed una guardasala (come al solito c'è un padiglione della Biennale, quello Neozelandese in tal caso).


